L'INFORMAZIONE VIVE CON TE
PRESERVARE LA TRADIZIONE E LA CULTURA DELLE ARTI MARZIALI
APPROFONDIMENTI SULLO STILE PRESENTATO AGLI STAGE
Le Armi Tradizionali Cinesi
Nei nostri kwoon la pratica del Kung Fu e lo studio delle armi ha un ruolo particolarmente importante. Il percorso di studio è progressivo e costante, e il numero di armi apprese cresce sempre più con il raggiungimento dei gradi avanzati. Non si imparano solo esercizi singoli, ma ogni arma viene assimilata nella sua essenza, attraverso tecniche di base, forme (percorsi) e infine con il combattimento.
Lo studio delle armi normalmente segue una progressione predefinita, in cui ogni arma rappresenta un tassello fondamentale nell’apprendimento delle successive. Il Pang (bastone corto) è quindi considerato propedeutico per la sciabola e la spada, mentre il Gun (bastone lungo) è la base per tutte le armi ad asta.
Nell’ambito dello Shaolin, le armi vengono esercitate con movimenti rapidi e potenti. Il praticante impara a muovere l’arma in modo fluido, utilizzando tutto il corpo, sfruttando il bilanciamento e la corretta respirazione, fino a maturare la piena consapevolezza che porterà alla maestria.
Nel Taichi Ch’uan vengono studiate quattro armi fondamentali: sciabola, bastone lungo, lancia e spada. Per ognuna di queste armi si apprende prima un percorso individuale (Lu) poi un’applicazione con il compagno (Tao). Ogni arma di Taichi nei nostri Kwoon combatte solo contro sé stessa (sciabola contro sciabola, lancia contro lancia ecc.) e con caratteristiche diverse dallo shaolin (i movimenti sono molto lenti e precisi, le armi si sfiorano appena valorizzando controllo e armonia).
Bastoni:
Gùn 棍 (bastone)
Cháng gùn 長棍 (bastone lungo)
Bàng 棒 (bastone corto)
Jiàn 劍 (spada dritta a due lame)
Dāo 刀 (sciabola)
Dàdāo 大刀 (sciabola a due mani)
Miáo dāo 苗刀 (sciabola lunga)
Húdié shuāng dāo (spade farfalla)
Shuāng gōu 雙鈎 (spade uncinate)
Shéng biāo 繩鏢 (corda con punta all’estremità)
Liu Shin (Corda con peso all’estremità)
Zhuǎ 爪 (Corda con gancio ad uncino all’estremità)
Jiǔ jié biǎn 九節緤 (catena a nove sezioni)
Qī jié biǎn 七節緤 (catena a sette sezioni)
Shuāng jié gùn 雙節棍 (bastone a due pezzi)
Sān jié gùn 三節棍 (bastone a tre pezzi)
Sì jié tang 四節 (lancia snodata a quattro sezioni)
Shao gun (bastone lungo con fissato all’estremità un bastone corto)
Guān dāo 關刀 (alabarda)
Cháng dāo 长刀 (lancia con punta a mezzaluna)
Pū dāo 撲刀 (alabarda con lama dadao)
Zhǎnmǎ dāo 斬馬刀 (alabarda corta)
Qīang 槍 (lancia)
Gē 戈 (ascia)
Cha 叉 (tridente)
Jǐ 戟 (lancia a mezzaluna laterale)
Tie chi (spadino a tridente)
Chuí 槌 (martello)
Kuai 拐 (bastone a stampella)
Fǔ 斧 (ascia)
Lù jiǎo dāo 鹿角刀 (lame incrociate)
Bǐ shǒu 匕首 (coltello)
-ARCHIVIO WORLD CSAMO-EKTA FEDERATION-
-Copyright © WORLD CSAMO-EKTA FEDERATION-
Perchè fare uno Stage ?
Spesso un allievo si domanda per quale motivo oltre al proprio normale allenamento debba anche partecipare a degli STAGE.
E' importante sottolineare che lo STAGE, non è obbligatorio, sia ben chiaro, però esiste un motivo per il quale fare uno stage è spesso molto più utile di tanti allenamenti.
Uno stage può essere della nostra stessa disciplina oppure di un'altra. Nel caso della disciplina che pratichiamo normalmente di solito possiamo essere attratti da vari fattori: l'argomento, magari un programma avanzato che ci piacerebbe conoscere oppure solo perfezionamento, il fatto di praticare la nostra disciplina con altri praticanti che non sono i soliti che troviamo in palestra.
Lo stage con un'altra disciplina ovviamente di solito ci attrae per il fatto di conoscere qualcosa di diverso da ciò che pratichiamo normalmente così da non poter solo parlarne per sentito dire o per video visti sulla rete, ma perché davvero lo si è provato.
Una cosa fondamentale è l'affrontare l'allenamento con persone che non sono i nostri compagni di allenamento, anche se poi molti non lo fanno, ma preferiscono sempre allenarsi con qualcuno che già conoscono, ma in questo modo si perde una delle migliori occasioni per confrontarsi, capire ed imparare. Che sia uno stesso praticante di Kwoon - Dojo che arrivi da una disciplina differente, allenandosi con un praticante che non conosciamo apporterà comunque alla nostra pratica un qualcosa in più, e questo è uno dei fondamenti che un praticante iscritto ad uno stage dovrebbe apprendere.
Lo stage può dare estremi benefici alla nostra pratica, se vogliamo che la nostra pratica raccolga negli anni qualcosa di differente rispetto alla "normalità" di chi si allena lo stretto indispensabile. Negli anni, se si andrà avanti, questo cambierà la nostra visione di molte cose, e ci renderà più aperti mentalmente con un bagaglio tecnico più ampio.
Non crediamo che lo stage vada visto per forza con l'idea di tornare nel proprio Kwoon o Dojo e ricordarsi alla perfezione ciò che si è imparato in poche ore. Non crediamo possa essere questo il suo scopo, ma può avere molteplici scopi, tra cui l'arricchire il nostro bagaglio tecnico di insegnamenti diversi dai soliti che un giorno potranno tornarci in mente ed essere utili, aggiungere alla nostra pratica un qualcosa che abbiamo colto dal maestro che teneva il seminario, o addirittura far notare piccoli errori di pratica che fino a quel momento non ci eravamo resi conto di avere, oppure può essere visto come prova per se stessi di capire cosa riusciamo ad immagazzinare in 3, 4, 6 ore di stage di un programma a noi sconosciuto. Crediamo che un buon praticante, con anni di allenamento alle spalle possa differenziarsi anche in questo, non solo su quanto è bravo e capace nell'eseguire determinate tecniche, ma quanto riesce ad apprendere, ricordare e caricare nel proprio bagaglio tecnico dopo aver frequentato uno Stage.
Se avete il tempo da dedicare ad uno stage fatelo.
Ovvio, il programma deve richiamare la vostra attenzione, ma non per forza deve essere qualcosa che voi non conoscete, molte volte il miglior stage lo farete su una parte del programma che già avete appreso, perché è probabile abbiate l'occasione di impararlo meglio. Anche se lo stage è tenuto dal vostro stesso insegnante, ma è uno stage aperto a molte persone, cogliete l'occasione, perché il vostro insegnante potrebbe mostrare in quel momento un lato diverso da quello che è l'insegnamento in palestra e vi aprirà la mente.
Non esiste un limite di "anzianità" di pratica per poter frequentare uno Stage, il limite è solo mentale. Se uno pensa di non aver più o mai bisogno di altri insegnamenti, crediamo abbia terminato la propria carriera nelle arti marziali.
World Csamo-Ekta Federation